Problema 516
Dato un triangolo rettangolo ABC con l’angolo retto in A. Con P e Q sull’ipotenusa BC tali che BQ = BA e CP = CA, dimostrare che PQ2 =2 BP • QC.
Bernd, B.C. (1994): Ramanujan's Noteboooks, Part IV. Springer –Verlag
Solución: Gennaro Rispoli, docente di
matematica al Liceo Scientifico
Sperimentale annesso al Liceo Ginnasio "T.L. Caro", 84087 Sarno
(Salerno), Italia.
Con riferimento al triangolo ABC mostrato di seguito, abbiamo:
la circonferenza di centro B e raggio BA che interseca BC nel punto Q
la circonferenza di centro C e raggio CA che interseca BC nel punto P

I dimostrazione:
Dal teorema di Pitagora sappiamo che AB2+ AC2= BC2
Essendo AB = BQ = QP + PB, AC= CP = CQ + QP, BC = PB + QP + CQ abbiamo:
(QP + PB)2+ (CQ + QP)2= (PB + QP + CQ)2.
Da tale relazione abbiamo:
QP2+ PB2+2 QP • PB + CQ2+ QP2+2 CQ • QP = PB2+ QP2+CQ2+2 QP • PB +2 PB • CQ+2 CQ • QP
Donde, QP2= 2 PB•CQ.
II dimostrazione:
Dal teorema della secante e della tangente applicato alla circonferenza di centro C, con AB quale tangente in A e BP’ quale secante nei punti P e P’, abbiamo: AB2 = BP • BP’.
Essendo AB =BQ, BP’=BP+PP’ abbiamo:
(BP + PQ)2 = BP • BP’= BP • (BP + PP’) = BP • (BP + 2 PQ + 2 QC)
cioè: BP2+ PQ2+2 BP • PQ = BP2+2 BP • PQ +2 BP • QC
Donde, QP2= 2 PB•CQ.