Problema 516
Sea ABC un triángulo rectángulo en A. Tracemos sobre el interior de la hipotenusa BQ=BA, y CP=CA.
Demostrar que PQ2=2BP QC
Bernd, B.C. (1994): Ramanujan's.Noteboooks, Part IV. Springer –Verlag
Solución de Tancredi Nicola ed insegno Matematica e Fisica nel liceo Scientifico "G. Galilei" di Sapri (Sa), Italia.

Dato il triangolo rettangolo ABC retto in A. Tracciamo le circonferenze con centri in B e C e raggi di lunghezza pari ai cateti BA e CA rispettivamente. Siano P e Q le intersezioni delle circonferenze con l’ipotenusa BC.
Indichiamo con x il segmento PQ; con r1 il cateto AB e con r2 il cateto AC.
Essendo BQ = AB e CP = CA avremo
e
.
Sviluppando
il prodotto
si
ottiene
. (1)
Essendo inoltre l’ipotenusa del triangolo ABC
(2)
anche la distanza tra i centri delle due circonferenze ortogonali si avrà
(3)
Uguagliando ed elevando al quadrato la (2) e la (3) si avrà
Semplificando
(4).
Sostituendo
la (4) nella (1) si ottiene
da cui
C.V.D.