Problema 526
Propuesto por Ercole Suppa, profesor titular de matemáticas y física del Liceo Scientifico “A. Einstein”, 64100 Teramo, Italia
Sean PA y QA dos segmentos isogonales respecto al ángulo A. Demostrar que las cuatro proyecciones de P y Q sobre AB y AC pertenecen a una circunferencia
Alasia, C. (1900): La recente geometria del triangolo, problema 154, pag. 289
Solución de Nicola Tancredi profesor de Matemática y Física en el liceo Scientifico "G. Galilei" di Sapri (Sa), Italia

Si dicono isogonali i segmenti simmetrici alla bisettrice di un angolo ed uscenti dallo stesso vertice. Sia AP isogonale di AQ rispetto all’angolo A.
Chiamiamo Pa e Qa le proiezioni ortogonali dei punti P e Q sul lato a dell’angolo A e Pb e Qb le proiezioni ortogonali dei punti P e Q sul lato b dell’angolo A.
Dalla congruenza dei triangoli APbP con AQaQ e dei triangoli APaP con AQbQ si deduce che:
Ø Pb è il punto simmetrico di Qa rispetto alla bisettrice dell’angolo A.
Ø Pa è il punto simmetrico di Qb rispetto alla bisettrice dell’angolo A.
Tali punti simmetrici sono equidistanti da un generico punto della bisettrice in particolare da C punto medio di PQ. In formule CPb = CQa e CPa = CQb
Dal momento che gli assi dei segmenti PaPb e QaQb per il teorema di Talete passeranno per il punto C ne segue che CPa = CQa e CPb = CQb perciò
CPa = CQa = CPb = CQb cioè i punti Pa ,Qa , Pb e Qb appartengono alla circonferenza di centro C e raggio R = CPa.
C.V.D.