Problena 529
Propuesto por Vicente Vicario García, I.E.S. El Sur, Huelva
De entre todos los triángulos de perímetro fijo, determinar aquel que al girar alrededor de uno de sus lados engendra una figura de revolución de volumen máximo.
Vicario, V. (2009). Comunicación personal
Solución de Nicola Tancredi profesor de Matemática y Física en el liceo Scientifico "G. Galilei" di Sapri (Sa), Italia.
Lemma
Tra tutti i triangoli per i quali sono assegnati un lato c e la somma a
+ b degli altri due lati quello che genera un solido di rotazione attorno a c
di volume massimo è isoscele .
Dimostrazione del lemma
Detta h l’altezza relativa al lato c. Per il teorema di Guldino il volume del solido di rotazione attorno al alto c sarà dato da
(1)
Dove
è la distanza del baricentro dal
lato c ed A è l’area del triangolo. Il volume sarà massimo quando l’area A è
massima. Infatti in tal caso h è massima e anche il prodotto
è massimo. Come è noto tra tutti
i triangoli per i quali sono assegnati un lato c e la somma a + b degli altri
due lati quello che ha area massima è isoscele con a = b. ( Vedi per esempio
“Che cos’è la matematica” di R. Courant
, H. Robbins )
C.V.D.
Questo lemma ci assicura che se esistono soluzioni dell’analogo Teorema relativo ad un generico triangolo (Problema 529) queste vanno ricercate tra i triangoli isosceli.
DIMOSTRAZIONE DEL TEOREMA
Dato un triangolo isoscele di perimetro 2p ,
base c , altezza h e lati obliqui a e b. Avremo
da cui
(2)
Per il teorema di Pitagora
che uguagliata con la )
(3)
Dalla relazione (3) si ottiene il seguente vincolo per la
base del triangolo
.
Applicando il teorema di Guldino (1) si ha
![]()
La funzione volume è una parabola nella
variabile c che ha il massimo (vertice) quando
perciò i lati obliqui avranno
lunghezza
e l’angolo alla base sarà ![]()
C.V.D.