Problena 531
La circunferencia circunscrita a un triángulo biseca al segmento que une el incentro con cualquiera de los excentros de dicho triángulo.
Instituto de Ciencias y Humanidades (2005): Geometría, una visión de la planimetría, Lumbreras Editores. Lima Perú. (pag 408)
DIMOSTRAZIONE
Dato il triangolo ABC
fissiamo la nostra attenzione sul lato AB e sull’excentro della circonferenza
tangente al lato AB. Lo stesso ragionamento si potrà fare per gli altri due
lati.
Costruiamo le tre bisettrici che individuano l’incentro I del triangolo ABC. Sulla bisettrice dell’angolo in C dovrà trovarsi oltre all’incentro I del triangolo ABC anche l’excentro della circonferenza tangente al lato AB. Tale punto E si ottiene intersecando tale bisettrice con le bisettrici degli angoli esterni agli altri due angoli del triangolo ABC chiamati a e b .
Osserviamo che sia
l’angolo
che
sono retti poiché la bisettrice
dell’angolo di un triangolo e la bisettrice del corrispondente angolo esterno
sono ortogonali. Ne consegue che il quadrilatero AIBE è ciclico e la
circonferenza che lo circoscrive avrà il centro nel punto medio del segmento
IE indicato con M.
Per dimostrare il teorema
basta far vedere che tale punto M appartiene alla circonferenza che circoscrive
il triangolo ABC e cioè che anche il quadrilatero ACBM è ciclico.
Tale proprietà segue dalle seguenti osservazioni:
l’angolo
è congruente all’angolo
essendo angoli alla
circonferenza che insistono sullo stesso
arco AI.
l’angolo
è congruente all’angolo
essendo angoli alla
circonferenza che insistono sullo stesso arco IB.
l’angolo
è il doppio dell’angolo
essendo l’uno l’angolo al centro
ed l’altro un angolo alla circonferenza che insistono sullo stesso arco AB.
Pertanto
.
Da ciò segue che la somma degli angoli
e
è pari a
pertanto il quadrilatero ACBM è
ciclico
C.V.D.